Divi di Elegantthemes è uno dei temi WordPress più potenti che si possano trovare online, se stai pensando di usarlo per costruire il tuo sito o se hai già iniziato ad usarlo, sei nella pagina giusta!
Nelle impostazioni del tema Divi è già presente una sezione per inserire del codice Css personalizzato, quindi se vuoi fare solo delle piccole modifiche allo stile, potresti non aver bisogno di creare un tema child per Divi.
Prima di continuare, se non hai ben chiaro come funziona un tema child o non sai a cosa serve, ti consiglio di leggere l’articolo Cosa è un Tema Child WordPress e come si crea, in cui ti spiego tutto quello che c’è da sapere sui temi child.
Fatta questa premessa, iniziamo!
Come si crea un tema child per Divi?
È possibile creare un tema child per Divi in due modi: creazione manuale e creazione veloce.
Se vai di fretta ti suggerisco di eseguire la creazione veloce, mentre se vuoi capire meglio i meccanismi dei child theme e vuoi mettere le mani su qualche riga di codice, allora esegui la creazione manuale.
Creare un tema child per Divi: creazione veloce
Per prima cosa andiamo sul sito ElegantMarketplace che possiede un configuratore per il child theme Divi.
Ti basta riempire i campi richiesti (come nell’immagine) e infine cliccare sul pulsante “Get new child theme”.
Terminato il download possiamo installare il tema child di Divi come un normalissimo tema e attivarlo.
Creare un tema child per Divi: creazione manuale
1) Accedi via FTP alla root principale del sito e vai su wp-content > themes.
2) Crea una cartella e chiamala divi-child.
All’interno di questa cartella dobbiamo caricare due files: style.css e functions.php.
Per creare il file style.css:
Apri un editor di testo come Atom (su Mac) o Notepad++ (su Windows) e crea un nuovo file.
Incolla questo codice all’interno:
/*
Theme Name: Divi Child
Theme URI: https://gabrieleiacovone.net
Version: 1.0
Description: Tema child di Divi.
Author: Gabriele Iacovone
Author URI: https://gabrieleiacovone.net
Template: Divi
*/
Salva il file con il nome style.css
Per la creazione del file functions.php:
Crea un nuovo file e incolla il seguente codice all’interno:
<?php
function my_enqueue_assets() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_enqueue_assets' );
?>
Salva il file con il nome functions.php
Carica entrambi i files all’interno della cartella divi-child.
Se vuoi, puoi inserire anche una immagine di anteprima per il tema child, ti basterà caricare nella stessa cartella un’immagine in formato png con nome screenshot.png e risoluzione 1200×900 pixel.
Conclusioni
Abbiamo visto come creare in modo semplice un tema child per Divi, con il tuo nuovo tema child sarai in grado di effettuare modifiche al tuo sito senza creare nessun danno e senza perdere le modifiche che hai effettuato.
Se ti interessa scoprire come creare un tema child per altri temi WordPress, qui puoi trovare le guide dedicate:
Creare un tema child per il tema Astra
Creare un tema child per il tema OceanWp
Creare un tema child per il tema GeneratePress
Per ricevere una notifica quando pubblico delle nuove guide, iscriviti alla mia newsletter, trovi il box qua sotto 👇
Se hai dei dubbi e delle domande sul tema Divi o sul tema child, scrivimi nei commenti, li trovi in fondo a questa pagina.
2 commenti su “Come creare un tema child per Divi”
Ciao Gabriele, grazie dei suggerimenti.
Purtroppo sono in ritardo, é da almeno 1 anno che lavoro su Divi senza creare il Child.
Posso installarlo ora, é un problema?
grazie
Ciao Massimiliano,
se non hai modificato i file del tema o il Css, non dovresti avere problemi, in ogni caso fai un backup prima.