Se hai aggiornato il tuo sito web alla versione 5 di WordPress forse hai già provato Gutenberg e probabilmente hai già installato il classic editor 🙂
Il nuovo editor predefinito di WordPress non è simpatico a tutti e probabilmente non lo sarà ancora per un pò, anche se prima o poi è bene farselo amico dato che dal 2020 sarà l’unico editor utilizzabile sulle versioni ufficiali di WordPress.
Ok Gabriele, ho capito, tu come stai usando Gutenberg?
Te lo dico subito, continua a leggere 😉
I miei Test
Inizio dicendo che sto usando Gutenberg su 2 siti web, oltre che il mio (si, questo post è scritto con Gutenberg!).
Ci tengo a precisare che parto sempre dallo sviluppo in locale se si tratta di un sito nuovo oppure anche su siti in produzione con qualche piccola accortezza.
Innanzitutto ho testato la compatibilità con alcuni temi che uso spesso come Astra e OceanWp.
Devo dire che tutti e 2 i temi sono ben ottimizzati, hanno alcune opzioni che sono disponibili di default all’interno dell’editor e nel caso di Astra, gli stessi sviluppatori hanno già reso disponibili dei plugin per Gutenberg.
Per quanto riguarda gli altri plugin che ho utilizzato, WP Fastest Cache, Autoptimize, Wordfence e UpdraftPlus, non ho riscontrato particolari problemi con Gutenberg.
Problemi Riscontrati
Durante lo sviluppo dei due siti che ti accennavo poco fa, non sono mancati alcuni piccoli problemi.
Ti tranquillizzo, niente di preoccupante, sono saltati gli allineamenti centrati di diversi testi ma poi ho scoperto che la causa era stata l’aggiornamento del plugin Ultimate Addons for Gutenberg.
Ci sono molte funzionalità che mancano nel nuovo editor per renderlo veramente completo, d’altronde è stato rilasciato da poco tempo ed è uno strumento ancora un pò acerbo.
Ora che ho capito i contro, che ne dici di passare al dolce?
Chef, vai col dessert!
Vantaggi
Ti posso dire che con qualche plugin aggiuntivo si riesce e sviluppare un sito web niente male, naturalmente questo è soggettivo e dipende dalle esigenze, ma diciamo che per un utilizzo non troppo Pro va più che bene.
Venendo da una scuola di pensiero non da sviluppatore e non da smanettone (sto proprio nel mezzo!) diciamo che Gutenberg per quanto mi riguarda è vantaggioso sotto diversi aspetti.
In primis, le performance, se non esageri con gli addons, ti accorgerai che i siti sviluppati con Gutenberg sono più performanti (perlomeno quelli che ho citato qualche riga più su).
Poi una volta presa confidenza con l’interfaccia dell’editor ci si rende conto che effettivamente avere il controllo su ogni singolo elemento della pagina o del post è un notevole vantaggio e ci permette di rendere più accattivanti i contenuti.
Non dimentichiamoci che Gutenberg è integrato nel core di WordPress e quindi è gratuito, cosa forse un pò sottovalutata ma ci permette di realizzare un buon sito web senza neppure installare un builder o comprare un tema a pagamento.
Conclusioni
Se stai leggendo queste righe, dovresti avere un’idea più chiara sui limiti e le possibilità che offre ad oggi Gutenberg, mi farebbe molto piacere sapere cosa ne pensi.
Hai qualcosa da aggiungere? Vuoi condividere la tua esperienza?
Scrivi sotto nel box dei commenti, rispondo sempre 😉
Un grande saluto, ci vediamo al prossimo articolo!